€ 8,00
Mozzarella di bufala di Amaseno e caciocavallo Caseificio Ponte di Legno, carciofi sott’olio di Cori Agricola Agnoni, porchetta, salsiccia secca ciociara di Arpino Macelleria Sella, pane.
Con pomodoro e mozzarella di bufala di Amaseno Caseificio Ponte di Legno.
€ 8,00
Parmigiana di melanzane classica con mozzarella e Parmigiano Reggiano.
Tortiglioni al pesto di basilico con pinoli, aglio e parmigiano Reggiano
€ 8,00
Pane tostato espresso, datterini, tonnetto, capperi e basilico fresco
Con rucola e pomodoro pachino
Zucchine al forno ripiene di carne macinata servite con patate al forno gratinate
Tutti i secondi serviti con contorno incluso € 10,00
€ 8,00
Pane al latte, prosciutto cotto, insalata riccia, pomodoro, formaggio fuso.
€ 7,00
Insalata, rucola, tonno, parmigiano, mandorle, pachino, pane.
– Insalata di cetrioli e salmone € 8,00
€ 5,00
Serviti con capperi e olive nere
€ 3,50
€ 3,50
Formato 0.47 Lt. € 2,00
Formato 0.75 Lt. € 3,00
Franciacorta Brut Nature ’61 2014
Berlucchi € 4,00
Chardonnay 2021 “Tellus”
Falesco € 4,00
Dolcetto d’Alba “Giunà” 2020
Tenute Lunelli € 4,00
Ogni portata è condita con Olio Extravergine di Oliva di Mater Olea Prossedi.
Tutte le carni provengono da allevamenti non intensivi locali e sono lavorate artigianalmente.
POLLO: Polleria Occhiodoro Sgurgola.
BUFALO E MANZO: Fattoria Lauretti Amaseno.
MAIALI: Macelleria Sella Arpino.
Frutta ed ortaggi provengono da coltivazioni locali e sono esclusivamente raccolti di stagione.
La prima edizione del Dolcemascolo Spring Festival apre il confronto a Frosinone, nel BioOrto della Pasticceria Dolcemascolo, su temi importanti come la Sostenibilità nel settore agroalimentare ed ospiterà nel corso di quattro incontri personalità di spicco nel panorama enogastronomico italiano.
L’idea del Festival nasce dalla volontà di ospitare all’interno della realtà Dolcemascolo personaggi che rappresentano aziende virtuose nel panorama italiano con le quali c’è una collaborazione reciproca e quotidiana.
Attraverso il racconto e la degustazione dei prodotti rappresentati dagli ospiti, in abbinamento alle proposte espresse della Pasticceria Dolcemascolo a cura di Matteo Dolcemascolo, saranno valorizzate le quattro date legate dal filo rosso della Sostenibilità alimentare e moderate da relatori coinvolti nel Food&Beverage.